Il nuovo Investor Pass della Malesia: migliorano le opportunità per gli imprenditori stranieri
Nell’aprile 2025, la Malesia ha introdotto l’Investor Pass per attirare investitori stranieri a lungo termine, imprenditori e privati con un patrimonio netto elevato. A differenza dei visti di lavoro tradizionali, l’Investor Pass offre flessibilità, permettendo ai titolari di gestire investimenti in settori come la manifattura avanzata, l’economia digitale, le industrie verdi e i servizi.
L’iniziativa riflette l’impegno della Malesia a potenziare il suo ecosistema di investimenti diretti esteri (IDE), integrando strategie nazionali come il New Industrial Master Plan 2030 e le National Investment Aspirations volte a guidare una crescita economica sostenibile.
Requisiti per la richiesta dell’Investor Pass della Malesia
Gli investitori stranieri che desiderano l’Investor Pass devono soddisfare specifici criteri di ammissibilità, dimostrando un impegno attendibile per lo sviluppo economico della Malesia.
I candidati sono tenuti a presentare:
I candidati sono tenuti a presentare:
- Prova dell’intenzione o dell’attività di investimento – Ad esempio, certificato di costituzione societaria, business plan o accordi contrattuali che indichino l’impegno del richiedente a investire in Malesia.
- Capacità economica – Documentazione che dimostri risorse sufficienti, ad esempio:
- Bilanci aziendali certificati (per gli imprenditori),
- Estratti conto bancari recenti che riflettano una solida posizione finanziaria,
- Dichiarazioni personali del patrimonio netto (per investitori privati).
- Estratto del casellario giudiziale – Nulla osta della polizia o controllo dei precedenti penali rilasciato dalle autorità del Paese d’origine del richiedente.
- Proposta commerciale completa – Business plan che illustri:
- la natura dell’investimento,
- il valore e la tempistica previsti,
- la creazione dei posti di lavoro stimata,
- il coinvolgimento settoriale e il contributo economico.
Devono inoltre essere forniti documenti aggiuntivi quali passaporti validi, CV dettagliati e profili aziendali (se previsto).
Nota sugli importi minimi di investimento
A partire da aprile 2025, l’Investor Pass della Malesia non impone una soglia fissa minima di investimento.
L’ammissibilità viene valutata in base alla credibilità dei piani di investimento del richiedente e al suo potenziale contributo all’economia della Malesia.
I richiedenti devono fornire una solida documentazione di supporto che dimostri la redditività dell’impresa e la solidità finanziaria (ad esempio, il Premium Visa Program (PVIP) della Malesia richiede un deposito di 1 milione di MYR, ma questa è un’iniziativa diversa.)
Questo approccio consente alla Malesia di dare priorità agli investimenti strategici di alta qualità rispetto ai meri contributi finanziari.
Procedura step-by-step
1. Preparazione dei documenti relativi all’investimento documentazione di supporto
I richiedenti iniziano raccogliendo tutta la documentazione necessaria, tra cui la prova dei piani di investimento, i bilanci certificati o i documenti bancari, i certificati del casellario giudiziale e una proposta commerciale completa.
2. Invio della richiesta di approvazione a MIDA
La domanda completa viene presentata all’Autorità malese per lo sviluppo degli investimenti (MIDA). MIDA valuta la credibilità dell’investimento, l’allineamento strategico con gli obiettivi economici della Malesia e il potenziale del contributo complessivo.
3. Ricezione della lettera di approvazione da MIDA
Se l’investimento soddisfa i criteri richiesti, MIDA emette una lettera di approvazione, confermando l’idoneità del richiedente a procedere alla fase di immigrazione.
4. Invio della domanda di immigrazione
Con l’approvazione MIDA, il richiedente presenta una domanda formale al Dipartimento per l’Immigrazione della Malesia, corredata da ulteriori documenti giustificativi per l’autorizzazione all’immigrazione.
5. Revisione e approvazione dell’immigrazione
Il Dipartimento per l’Immigrazione esamina la domanda, esegue controlli sulla sicurezza e sui precedenti e verifica la conformità del richiedente alle leggi sull’immigrazione.
6. Emissione dell’Investor Pass
A seguito dell’approvazione finale, viene rilasciato l’Investor Pass, che consente all’investitore e alle persone a carico idonee di risiedere in Malesia e gestire le attività di investimento nell’ambito del programma di residenza a lungo termine.
Vantaggi strategici per gli investitori esteri
L’Investor Pass offre numerosi benefici agli investitori stranieri che desiderano stabilire una presenza a lungo termine nel sud-est asiatico. Non solo garantisce un accesso diretto all’economia dinamica della Malesia, ma consente anche di entrare a far parte del più ampio mercato ASEAN, aprendo nuove opportunità per l’espansione regionale. I titolari del Pass possono inoltre beneficiare di incentivi agli investimenti in Malesia, come esenzioni fiscali e sovvenzioni pensate per stimolare la crescita e l’innovazione delle imprese.
La flessibilità dell’Investor Pass, che consente la gestione di più iniziative in diversi settori, offre vantaggi significativi rispetto ai tradizionali visti legati al lavoro.
Considerazioni pratiche per i richiedenti
Sebbene l’Investor Pass offra numerosi vantaggi, gli investitori stranieri devono prestare attenzione al panorama normativo della Malesia. Alcuni settori, come le telecomunicazioni, l’energia e i servizi finanziari, potrebbero avere restrizioni aggiuntive riguardo alle licenze o alla proprietà. Un’attenta due diligence è fondamentale per rispettare i requisiti legali e per massimizzare gli incentivi e le protezioni disponibili.
Chi siamo
ASEAN Briefing è prodotto da Dezan Shira & Associates. La società assiste gli investitori stranieri in tutta l’Asia e dispone di uffici in tutta l’ASEAN, tra cui Singapore, Hanoi, Ho Chi Minh City e Da Nang in Vietnam, oltre a Giacarta, in Indonesia. Ci supportano società partner in Malesia, Filippine e Tailandia e nostre strutture in Cina e India. Contattateci all’indirizzo asean@dezshira.com o visitate il nostro sito web all’indirizzo www.dezshira.com.